Attiva il pulsante nella Homepage del sito e accederai ad un modulo online per formalizzare la tua domanda. Ti sarà richiesto di fornire alcuni dati relativi ai tuoi consumi e alle fonti energetiche utilizzate . Dopo verifica tecnica e prima seduta utile del Consiglio direttivo, ti verrà comunicato l’esito e se positivo, sarai socio della CER!
Se sei un consumatore o un Produttore e vuoi aderire alla CER devi essere titolare di una fornitura di energia elettrica situata nel territorio delle cosiddetta “cabina primaria”. Puoi verificare puntualmente l’appartenenza al territorio della CER inserendo l’indirizzo esatto della tua fornitura nel sito del GSE
Il numero della cabina primaria di cui devi verificare l’appartenenza è: AC001E00921
Aderendo alla CER puoi avere gli incentivi sull’energia che consumi quando un altro Socio sta producendo.
Per poter aderire alla CER Valdillasi ed accedere agli incentivi previsti, gli impianti di produzione da fonte rinnovabile devono avere potenza non superiore a 1 MW.
Tali impianti sono generalmente di nuova costruzione, anche se possono far parte della CER impianti già realizzati, purché entrati in esercizio successivamente al 15 luglio 2024, data di costituzione della CER Valdillasi.
Inoltre, ai fini dell’accesso ai benefici previsti dal Decreto di incentivazione, gli impianti non devono beneficiare di altri incentivi sulla produzione di energia elettrica.
Anche se non hai un impianto di produzione, puoi sempre aderire come Consumatore.
No non devi cambiare nulla: l’energia continua ad essere erogata dal tuo attuale fornitore, la CER distribuisce solo gli incentivi quando tu consumi e contemporaneamente un socio della CER Produttore sta immettendo energia in rete.
Aderendo contribuisci ad conseguire vantaggi sociali, ambientali ed economici, per il territorio e per te:
Vantaggi ambientali: contribuisci alla transizione energetica utilizzando energia rinnovabile e migliorando l’efficienza energetica
Vantaggi sociali: è previsto che una parte degli incentivi per la produzione ed il consumo di energia rinnovabile della Comunità vengano destinati a progetti di sviluppo sociale del territorio
Vantaggi economici: ogni kWh consumato contemporaneamente alla produzione della Comunità genera un incentivo che viene suddiviso tra chi produce e chi consuma, inoltre se realizzi un nuovo impianto puoi ottenere i contributi PNRR fino al 40% del costo di investimento, erogati all’atto della costruzione.
Non non c’è alcuno svantaggio o penalizzazione, anzi, se riduci i tuoi consumi o li concentri nelle ore di produzione puoi aumentare il valore degli incentivi riconosciuti.
La CER è stata fondata dai Comuni della Vallata di Illasi (Tregnago, Selva di Progno e Badia Calavena) che ne garantiscono la gestione senza finalità di lucro ma con il solo intento di essere protagonisti delle transizione energetica e di portare vantaggi oltre che ambientali e sociali, anche economici al territorio ed ai membri della CER.
La CER Valdillasi è stata realizzata anche grazie al contributo di Fondazione Cariverona e alla collaborazione con i partner tecnici: InVento Innovation Lab, EY Studio Legale Tributario, Sunrise Energy e Forest Hand.
La missione dell’Associazione CER Valdillasi è quella di contribuire ad una transizione energetica verso fonti rinnovabili di produzione di energia elettrica e nel contesto della condivisione dell’energia prodotta da impianti energetici da fonti rinnovabili con la comunità degli associati.
Come previsto dal Decreto CACER D.M. 414/2023, gli incentivi vengono erogati dal GSE: sono risorse nazionali che arrivano sul territorio alla CER e ai suoi membri. Le risorse vengono quindi distribuite sul territorio.
Sì, puoi accedere al contributo PNRR se fai la richiesta al GSE entro novembre 2025 o comunque ad esaurimento dei fondi. La domanda va inoltrata tramite il portale del GSE stesso, dopo aver aderito alla CER.
Puoi rivolgerti agli installatori di impianti fotovoltaici presenti sul territorio che ti potranno agevolare anche nelle pratiche burocratiche per la richiesta del Fondo PNRR. Se hai bisogno di maggiori informazioni, contattaci alla mail cervaldillasi@gmail.com.
Sì, è possibile a condizione che la tua/tue forniture siano nel territorio della Cabina primaria che comprende, anche parte dei Comuni di Velo Veronese, San Mauro di Saline, Roverè, San Giovanni Ilarione, Cazzano di Tramigna, Mezzane, Illasi. Vedi comunque la FAQ “Come posso verificare se posso aderire alla CER Valdillasi?”
Gli incentivi erogati a vantaggio delle Comunità Energetiche Rinnovabili hanno durata ventennale. Le modalità di adesione e di uscita, nonché di ripartizione degli incentivi tra i soci sono definite all’interno del Regolamento della CER; i soci di una CER possono comunque interrompere il proprio rapporto con l’Associazione in ogni momento.
La CER Valdillasi nasce e si modella sulle esigenze specifiche di un gruppo e di un territorio e deve operare in sintonia per almeno 20 anni, pertanto la costruzione di una base coesa ed informata è fondamentale.
La CER Valdillasi per questo motivo ha molto a cuore la sensibilizzazione e la divulgazione dei propri ispiratori, principali obiettivi e modalità di attuazione.
Nel mese di ottobre 2024, è stato realizzato un percorso di sensibilizzazione nelle scuole primarie e secondarie di Tregnago, Badia Calavena e Selva di Progno. Circa 630 ragazzi dai 6 ai 13 anni sono stati protagonisti di un laboratorio sui temi dell’energia rinnovabile e condivisa e sull’importanza della collaborazione in una CER.
Anche per le imprese e per la cittadinanza sono previsti diversi incontri di divulgazione e sensibilizzazione. Per maggiori informazioni visita il sito internet dei Comuni di Tregnago, Badia Calavena e Selva di Progno.
Puoi trovare altre informazioni sul sito del GSE all’indirizzo https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/le-comunita-energetiche-rinnovabili-in-pillole e, se anche qui non trovi risposta puoi chiedere direttamente a noi scrivendo a cervaldillasi@gmail.com