Il Progno: la direttrice attorno a cui si sviluppa la Valle di Illasi. Nasce nella riserva di Campobrun e nella Val Fraselle, percorre la valle caratterizzando e unendo il territorio ed i comuni che attraversa.
Su questo elemento aggregatore si sono sviluppate, a partire dal secolo scorso importanti iniziative di «Comunità» e di messa a fattor comune di risorse e servizi primari come: l’acqua, la salute, la metanizzazione.
L’Ospedale di Tregnago ha per molto tempo rappresentato il centro di cura per la salute ed il benessere degli abitanti della vallata. Massalongo, il nome dell’Ospedale, si lega alla famiglia che negli anni Venti del ’900 lasciò in eredità al Comune un lascito per la costruzione dell’ospedale, ultimato nel 1930, che potesse dare sollievo “alle sofferenze dei miseri”.
Nel 1940 Fermo Sisto Zerbato costruisce a Tregnago la casa di riposo “Senectuti quies” per assistere e migliorare le condizioni sociali degli anziani e la loro qualità di vita.
Nel 1933- i Comuni di Selva di Progno, Badia Calavena, Tregnago, Illasi e Colognola ai Colli terminarono la costruzione di 67 chilometri d’acquedotto che dalla Val Fraselle nel Comune di Selva di Progno portava l’acqua a tutta la vallata. Il COVISE (Consorzio Val d’Illasi Servizi) ha gestito per 80 anni reti e impianti del servizio acquedotto.
Nel 1985 i Comuni di Badia, Tregnago, Illasi e Colognola ai Colli intraprendono l’iniziativa COVIGAS per metanizzare la valle e garantire ai propri abitanti energia pulita per riscaldarsi, a costi più bassi delle altre fonti allora disponibili.
Realizzano quindi il collegamento con la rete nazionale dei metanodotti e la rete di distribuzione del gas, di oltre 110 km, che arriva progressivamente sempre più in alto raggiungendo anche la frazione di Giazza in tempi recenti.
Contribuire alla transizione e ottimizzazione energetica
Destinare risorse per finalità sociali e per la povertà energetica
Promuovere l’uso consapevole dell’energia
Sono gli obiettivi che i Comuni di Tregnago, Badia e Selva si sono dati agendo proattivamente.