Posso far parte della CER?
Clicca sul pulsante e verifica se puoi entrare a fare parte della CER Valdillasi
CHI SIAMO
CER Valdillasi è la prima Comunità Energetica Rinnovabile intercomunale della provincia di Verona. Realizzata grazie anche al contributo di Fondazione Cariverona e per iniziativa dei Comuni di Tregnago, Selva di Progno, Badia Calavena, si estende sull’intero territorio e in alcune aree limitrofe servite dalla medesima cabina primaria.
Con l’istituzione della CER Valdillasi la collaborazione tra Comuni, istituzioni pubbliche ed operatori economici della valle, già attiva in molti ambiti quali il trasporto pubblico, la sanità, le case di riposo e l’acquedotto, si allarga alla condivisione della produzione e del consumo di energia rinnovabile, bene primario per lo sviluppo dei territori coinvolti. Leggi tutto >>
TIMELINE
Gennaio 2024
Inizio del progetto, grazie al contributo di Fondazione Cariverona
Giugno 2024
Costituzione CER da parte dei Comuni di Tregnago, Selva di Progno, Badia Calavena
Luglio 2024
Iscrizione della CER al portale GSE e quindi possibilità di accedere a finanziamenti in conto capitale
Settembre 2024
Apertura alle PMI: raccolta di manifestazione di interesse
Dicembre 2024
Presentazione della CER alla cittadinanza
Gennaio 2025
Apertura delle adesioni ai privati
Marzo 2025
Chiusura possibilità di accedere ai contributi in conto capitale PNRR
2044
Scadenza naturale della Comunità Energetica Rinnovabile (20 anni)
L'IMPORTANZA DI FARNE PARTE
L’obiettivo principale di una CER è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile.
Essere socio produttore, produttore / consumatore o semplice utilizzatore della CER Valdillasi va ben oltre il semplice contributo energetico: è un'opportunità per aziende professionisti, privati, famiglie, possessori di case di costruire insieme un futuro migliore. La cooperazione e la condivisione delle risorse non solo rafforzano i legami comunitari, ma garantiscono anche un'eredità di sostenibilità e benessere per le generazioni future. Insieme, possiamo contribuire attivamente al benessere della nostra comunità, lasciando alle generazioni future una Val d’Illasi più sostenibile e più coesa.
COS'È UNA CER
Una CER è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.
In una CER l’energia elettrica rinnovabile può essere condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico e collegati alla medesima cabina elettrica primaria, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale della stessa.
Fonte: gse.it
* Tutti gli impianti alimentati da fonti rinnovabili possono essere inseriti in una CER come unità di produzione. Sono quindi inclusi gli impianti fotovoltaici, ma può essere inserito nelle CER qualunque tipo di impianto rinnovabile, a titolo esemplificativo e non esaustivo, idroelettrico, eolico, biogas, biomasse solide ecc.
COME FUNZIONA
La CER si basa sulla “condivisione” dell’energia: cioè l’energia consumata contemporaneamente alla produzione degli impianti facenti parte la CER.
Ogni kWh condiviso viene incentivato da risorse nazionali e portato sul territorio, utilizzando la rete di distribuzione esistente (ENEL o altro Distributore locale).
DOVE SI POSSONO REALIZZARE GLI IMPIANTI?
SUI TETTI
Coperture di fabbricati rurali, di edifici a uso produttivo e residenziale
A TERRA
Aree a destinazione industriale e artigianale
Aree, anche agricole per realizzare impianti a servizio di Comunità Energetiche
Ex cave e discariche o miniere
Aree agricole a meno di 500 m da stabilimenti industriali
COSA PUOI FARE TU PER LA CER VALDILLASI
REALIZZARE UN NUOVO IMPIANTO
Investire direttamente per realizzare impianto per autoconsumo a fonte rinnovabile. Mettendo a disposizione della CER l’energia che non utilizzi hai il 40% di contributo* in conto capitale dal PNRR e una quota degli incentivi.
*domande da presentare entro marzo 2025
OFFRIRE SUPERFICI DI PROPRIETÀ
Mettere a disposizione della CER superfici su coperture e/o a terra per la realizzazione di impianti fotovoltaici, in questo caso investe la CER o un soggetto esterno, come ad esempio una ESCo (Energy Service Company), che ti riconosce un diritto di superficie e ti mette a disposizione energia per autoconsumi a prezzo scontato.
CHI PUÒ PARTECIPARE ALLA CER Valdillasi?
Possono partecipare alla CER Valdillasi, come produttori, produttori / consumatori o solo consumatori sia le Aziende che i Privati. Scopri come: